Shiseido: primo trimestre del 2025 in calo a livello internazionale. Le vendite nette nei primi tre mesi dell’anno fiscale 2025 di Shiseido sono diminuite dell’8,5% su base annua a ¥228,2 miliardi su base riportata, in calo del 9,2% su base annua su base neutrale FX, o in calo del 9,1% su base annua su base comparabile, escludendo gli effetti della conversione valutaria, trasferimenti di attività e acquisizioni. Le vendite nette su base comparabile sono diminuite rispetto all’anno precedente, principalmente a causa della debolezza del Business Cina & Travel Retail, influenzato negativamente dal calo persistente dei consumi a causa del peggioramento del sentimento economico, nonché del Business Americhe, che ha continuato a registrare difficoltà con Drunk Elephant. Il margine EBITDA è stato del 9,2%. Il reddito complessivo per i primi tre mesi dell’anno fiscale 2025 è diminuito di ¥40,0 miliardi su base annua, registrando una perdita di ¥16,9 miliardi, principalmente attribuibile all’impatto sfavorevole delle differenze di cambio nella conversione delle operazioni estere dovuto all’apprezzamento dello yen giapponese. Durante i primi tre mesi dell’anno fiscale 2025, l’economia globale ha assistito a un aumento dell’incertezza a causa dell’escalation dei rischi geopolitici e del rallentamento del ritmo di crescita, insieme alla situazione delle tariffe negli Stati Uniti. Il mercato cosmetico giapponese è cresciuto a un ritmo moderato con un continuo aumento dei consumi inbound trainato dal numero crescente di visitatori stranieri in Giappone, che ha raggiunto un nuovo record, sebbene con cambiamenti nei modelli di comportamento d’acquisto dei turisti. Nel mercato cosmetico estero, il ritmo di crescita è rallentato complessivamente in tutte le regioni. Mentre il mercato cosmetico della Cina è rimasto su un trend di ripresa, la contrazione della spesa dei consumatori è proseguita per tutto il trimestre a causa del peggioramento del sentimento economico. Il mercato della vendita al dettaglio duty-free, compresa l’Isola di Hainan, ha continuato a faticare in un contesto difficile, influenzato dai cambiamenti nei comportamenti di acquisto dei consumatori, principalmente turisti cinesi. Allo stesso modo, il mercato statunitense è cresciuto a un ritmo più lento del previsto, mentre l’Europa ha mostrato segnali di rallentamento durante il periodo. Guidato dalla sua missione aziendale, BEAUTY INNOVATIONS FOR A BETTER WORLD, il Gruppo promuove attivamente innovazioni volte a risolvere problemi sociali e ambientali con un focus su diversità, equità e inclusione, e l’Azienda è unita nello sforzo di diventare una “Personal Beauty Wellness Company,” ovvero un’azienda che combina bellezza della pelle e benessere per contribuire in modo duraturo alla salute e bellezza autentiche delle persone con l’obiettivo per il 2030 di realizzare un mondo sostenibile in cui tutti possano godere di una vita di felicità grazie al potere della bellezza.
Nel 2023, Shiseido ha lanciato la sua strategia a medio termine “SHIFT 2025 and Beyond” e continua a fare progressi verso il completamento delle azioni strategiche chiave per riforme strutturali volte alla riduzione dei costi su base globale, ottimizzando al contempo la struttura organizzativa per massimizzare il margine lordo. Inoltre, l’Azienda ha lanciato il “Piano d’Azione 2025-2026” da attuare nei prossimi due anni fiscali per favorire un rapido recupero della redditività e garantire una crescita sostenibile successiva. Nell’ambito del “Piano d’Azione 2025-2026,” Shiseido sta cercando di “rafforzare la base del marchio,” “ricostruire la base redditizia,” e “migliorare la governance operativa” per stabilire un modello di business resiliente e ottenere una crescita redditizia sostenibile in un contesto di mercato volatile.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it