The Longevity Suite e [ comfort zone ]: torna The Longevity Masterclass. Al via la seconda edizione di The Longevity Masterclass, evento formativo d’eccellenza rivolto a medici, farmacisti, biologi, nutrizionisti, operatori sanitari e professionisti del benessere nonché a tutti coloro che desiderano approfondire i principi di una longevità sana e consapevole. L’appuntamento si terrà il 7 e 8 novembre 2025, presso il Davines Group Village di Parma – headquarter del Gruppo Davines. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra The Longevity Suite – pioniere indiscusso nell’industria della longevità e della cultura del benessere che sta ridefinendo il concetto di wellness con un approccio all’avanguardia nel biohacking e nella medicina anti-aging – e [ comfort zone ], marchio di cosmetica professionale avanzata del Gruppo Davines, da oltre trent’anni impegnato nella ricerca scientifica e nella cosmetica rigenerativa. Con il supporto scientifico di AMM (Accademia dei Meccanismi Molecolari) del CNR di Bologna, l’evento sarà un’occasione per esplorare i più recenti studi e metodologie pratiche nell’ambito della Longevità. Accreditata con 30 crediti ECM in modalità FAD (Formazione a Distanza), The Longevity Masterclass 2025 propone un programma avanzato e interdisciplinare, con contributi di medici, neuroscienziati e ricercatori di rilievo nazionale e internazionale. L’obiettivo è fornire strumenti scientifici, pratici e personalizzabili per promuovere una longevità sana, fondata su evidenze cliniche aggiornate e approcci integrati. The Longevity Masterclass 2025 è organizzata sotto il patrocinio di autorevoli istituzioni scientifiche, come ILSA (International Longevity Science Association), SINUT (Società Italiana di Nutraceutica) e Accademia di Medicina di Torino. L’iniziativa vede un Comitato Scientifico d’eccellenza che parteciperà attivamente alla didattica, composto da Massimo Gualerzi – Cardiologo e Co-founder The Longevity Suite -, Paolo Goi – Global Research, Innovation and Quality Director del Gruppo Davines – e Carla Ferreri, Research Director presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). I due Responsabili Scientifici dell’iniziativa sono Dr.ssa Annalisa Masi e Dr.ssa Etta Finocchiaro. Al centro dell’edizione 2025 il tema della “Longevità Consapevole”: un concetto che supera la semplice estensione dell’aspettativa di vita, ponendo salute mentale e resilienza cognitiva come elementi imprescindibili per vivere meglio, più a lungo. Benessere psico-fisico, relazioni umane, epigenetica, nutrizione, verranno approfonditi nell’arco delle due giornate da personalità di rilievo in ambito scientifico: Dr. Davide Bollati, Presidente Gruppo Davines, Dr. Massimo Gualerzi, Cardiologo e Co-founder The Longevity Suite, Dr. Paolo Vineis, Professore ordinario di Epidemiologia Ambientale presso l’Imperial College di Londra, Dr. Annibale Alessandro Puca, Medico Specialista in Neurologia, Dr. Massimo Spattini, Medico, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Medicina dello Sport, Dr. Michela Matteoli, Direttrice del programma di Neuroscienze presso Istituto Clinico Humanitas, Dr. Carla Ferreri, Research Director presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Dr. Etta Finocchiaro, Dirigente Medico SC Dietetica e Nutrizione Clinica, Dr. Fabio Piccini, Medico e psicoanalista, Dr. Arrigo Cicero, Presidente SINUT, Dr. Giuseppe Polipo, Medico estetico e psicoterapeuta, Dr. Loris Bonamassa, Sleep Coach e Sleep Manager, Elga Corricelli, Esperta di sostenibilità Umana e Sociale, Virginia Bressano, Esperta di Mindfulness, Marco Arcidiacono, Comunicatore e divulgatore scientifico.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it