​​

dm Italia con FARE X BENE per “Le mestruazioni non sono un lusso”

Le due realtà tornano a lavorare fianco a fianco promuovendo l’iniziativa “Le mestruazioni non sono un lusso”, campagna del Gruppo dm, incentrata sul tema del benessere al femminile e mirata a supportare il benessere fisico, mentale ed emotivo delle donne in ogni fase della loro vita
dm Italia con FARE X BENE per “Le mestruazioni non sono un lusso”

dm Italia con FARE X BENE per “Le mestruazioni non sono un lusso”. dm Italia e FARE X BENE, organizzazione impegnata a livello nazionale nella lotta alla discriminazione e nella promozione di diritti e uguaglianza di genere, hanno rinnovato ancora una volta la loro collaborazione. Le due realtà tornano a lavorare fianco a fianco promuovendo l’iniziativa “Le mestruazioni non sono un lusso”, proprio in occasione della campagna estiva del Gruppo dm, incentrata sul tema del benessere al femminile e mirata a supportare il benessere fisico, mentale ed emotivo delle donne in ogni fase della loro vita. Nell’ambito del progetto, dm donerà più di 100 mila assorbenti che saranno distribuiti gratuitamente in alcune scuole secondarie di secondo grado di Milano e hinterland come l’Istituto di Istruzione Superiore G. Galilei di via Paravia, l’istituto Rosa Luxemburg nel quartiere Olmi e l’IIS Giorgi in viale Liguria, tutte situate in contesti urbani che presentano particolari condizioni socioeconomiche. L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un sostegno concreto alle studentesse, in particolare nel delicato periodo del rientro a scuola, attraverso la copertura gratuita di assorbenti Jessa per tutto l’anno scolastico fino ad esaurimento scorte. Gli articoli di igiene femminile verranno posizionati su totem situati nei servizi delle scuole, che presenteranno dei QR Code collegati ad articoli informativi sul sito di dm Italia, dedicati a temi quali ciclo mestruale, benessere femminile, relazioni sentimentali e sfera sessuale. Dall’altro contribuire alla creazione di un contesto scolastico più informato e accogliente attraverso l’attivazione di percorsi educativi gratuiti rivolti a studentesse e studenti e condotti da docenti formatori, psicologi e ginecologi del team di FARE X BENE. Nello specifico, gli argomenti affrontati riguarderanno l’affettività, la sessualità, l’igiene personale e il benessere mestruale, con l’obiettivo di favorire una cultura del rispetto, della consapevolezza e dell’inclusione e contrastare ogni forma di discriminazione e stereotipo di genere. “Noi di dm crediamo fortemente nel valore dei progetti sociali a lungo termine, capaci di generare consapevolezza, responsabilità ed un impatto significativo nella vita delle nuove generazioni. Ecco perché, oltre alla donazione degli assorbenti del nostro marchio Jessa, è per noi fondamentale sensibilizzare i giovani su tematiche legate al mondo dell’affettività e del ciclo mestruale. Per questo motivo la collaborazione con partner come FARE X BENE, che da anni se ne occupa in maniera concreta e professionale, è per noi preziosa.” dichiara Veronica Lamioni, Responsabile Marketing & Comunicazione di dm Italia. A supportare il progetto anche i giovani peer educator di APE22, ragazze e ragazzi formati nel corso degli anni da FARE X BENE nelle scuole di tutta Italia, al fine di facilitare il dialogo tra coetanei e rendere l’informazione più accessibile e condivisa. Un team di giovani, vicini ai giovani, che sensibilizzerà gli stessi, anche attraverso i social, su stereotipi, luoghi comuni e tabù legati al ciclo mestruale. L’iniziativa, infatti, si fonda sulla consapevolezza che affrontare temi legati al mondo delle mestruazioni all’interno della società sia al giorno d’oggi ancora molto complesso: nella primavera del 2024 è stata condotta un’indagine in collaborazione con l’istituto di ricerche di mercato Spectra, che ha rilevato come il ciclo mestruale continui a essere considerato un argomento tabù, in particolare tra le giovani donne ma anche per le generazioni più mature. Infatti, il 58% delle donne italiane intervistate considera le mestruazioni un tema ancora complesso da affrontare nella società. Oltre alla difficoltà di promuovere un dialogo aperto su questo argomento, esiste anche un aspetto economico cruciale che rende l’acquisto di prodotti per l’igiene intima femminile meno accessibile di quanto si pensi. “È stato calcolato che in Italia una ragazza su dieci non ha le risorse economiche necessarie per acquistare prodotti per il ciclo mestruale (Dati Rapporto BES 2024 ISTAT). Questo dato emblematico mette in luce una realtà spesso trascurata: la period poverty, ovvero la difficoltà o impossibilità di accedere a beni essenziali per la salute e il benessere delle donne. Da qui la volontà di promuovere un’azione concreta mirata a costruire ambienti sempre più inclusivi, in cui la cura di sé sia un diritto garantito a tutte e non un privilegio” spiega Giusy Laganà, Direttrice Generale di FARE X BENE. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore tassello nel percorso condiviso da dm e FARE X BENE, già uniti in progetti come lo sportello gratuito di accoglienza e consulenza, online e in presenza, per tutte le vittime di violenza di genere Il Petalo Bianco (www.ilpetalobianco.it ), e gli Spazi Vera, attivi nei CAM del Municipio 8 di Milano, dove vengono offerti supporto, ascolto e strumenti educativi a giovani e famiglie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it