Fondazione Alfaparf per le giovani generazioni. A due anni dalla sua nascita, Fondazione Alfaparf Milano Ente Filantropico ETS, fondazione del gruppo Alfaparf nata per sostenere le nuove generazioni e promuovere iniziative culturali, sociali e formative, si conferma come una realtà culturale coraggiosa e dinamica, capace di costruire – nel concreto – occasioni per valorizzare la voce delle nuove generazioni. In un contesto in cui i giovani vengono spesso rappresentati attraverso stereotipi, la Fondazione sceglie di sostenerli con progetti che favoriscono inclusione, libertà d’espressione e crescita culturale. Lo fa in collaborazione con enti, istituzioni, festival culturali e scientifici e realtà del territorio bergamasco – dove ha la sede principale anche Alfaparf Milano, multinazionale della cosmetica professionale – offrendo strumenti concreti per immaginare e costruire il futuro con consapevolezza. La visione? Creare un modello di innovazione culturale accessibile, dove i giovani non solo partecipano, ma diventano protagonisti e interpreti del presente. “Scegliere di dar vita a una Fondazione non è stato un atto simbolico, ma un gesto concreto di responsabilità,” commenta Attilio Brambilla, presidente e fondatore, insieme a Roberto Franchina, della Fondazione. “Volevamo creare uno strumento capace di generare valore duraturo, che mettesse al centro le persone, soprattutto i più giovani: sono loro la priorità della nostra missione. In un momento storico in cui è facile cedere alla disillusione, crediamo invece nel coraggio di chi costruisce. E nella forza di una cultura viva, inclusiva, condivisa.” Fondazione Alfaparf parte dal suo territorio per superarlo: attiva collaborazioni locali, costruendo contenuti che vanno anche oltreconfine e mettendo in relazione arte, identità, cultura, salute mentale e diversità. Ogni progetto finanziato o coprogettato è pensato per i giovani e insieme a loro, in contesti capaci di valorizzarne la voce e le aspirazioni. Tra questi, Forever Young, in collaborazione con Accademia Carrara, tra i più importanti musei italiani, è uno dei format più riconoscibili. La rassegna gratuita, pensata per gli under 30, trasforma il museo e i suoi giardini in uno spazio aperto e vitale grazie a un ricco calendario di talk, performance, laboratori e visite guidate dedicate. I temi affrontati nell’edizione 2025 – dalla salute mentale alla parità di genere, dalla sostenibilità al conflitto generazionale – parlano con urgenza e autenticità a chi si affaccia alla vita adulta. Allo stesso modo, la collaborazione con Fotografica Bergamo Festival ha portato alla realizzazione di FOTOGRAFICA Next, la prima open call internazionale della rassegna dedicata a giovani artisti e fotografi tra i 18 e i 30 anni. Il progetto prevede due categorie – photography e AI photography – e premierà i due vincitori con una mostra all’interno della quinta edizione del Festival (dall’11 ottobre al 9 novembre), oltre a un premio in denaro. Durante le settimane di apertura della manifestazione, saranno inoltre proposti talk di approfondimento su tematiche di forte attualità, come l’evoluzione del dialogo tra fotografia, intelligenza artificiale e cultura visiva contemporanea. In continuità con il suo approccio interdisciplinare, la Fondazione è anche partner, dal 2024, di BergamoScienza, uno dei principali festival internazionali di divulgazione scientifica. Il supporto si concretizza attraverso la sponsorizzazione di conferenze, laboratori e talk che contribuiscono a promuovere il pensiero critico e la cultura del dialogo. Anche lo sport rappresenta per Fondazione un pilastro strategico, grazie al suo potere di unire le persone e abbattere barriere visibili e invisibili. Il progetto di inclusione sociale Special Team CUS Volley Bergamo, supportato sin dalle origini, coinvolge atleti con e senza disabilità intellettive in un percorso sportivo e umano di grande valore. La squadra – già campione regionale 2025 e protagonista dei Play the Games nazionali –, ha ricevuto premi speciali per l’impegno e l’inclusione e vedrà cinque dei suoi componenti convocati alla World Unified Volleyball Cup, in programma a Katowice (Polonia), dal 4 al 9 ottobre. Un riconoscimento che testimonia come lo sport possa essere ambiente di fiducia, possibilità e riscatto, per tutti.
“La scelta dei progetti da sostenere nasce sempre da un ascolto profondo del territorio e dei giovani – spiega Paola Foresti, consigliera di Fondazione Alfaparf –. Siamo interessati a iniziative che generino impatto reale, parlino linguaggi nuovi e offrano ai ragazzi strumenti concreti per esprimersi e contribuire a un cambiamento positivo. Dalla cultura alla scienza e allo sport, l’obiettivo è attivare consapevolezza e connessioni durature. Crediamo nella forza dei linguaggi contemporanei e nel loro potenziale di coinvolgimento autentico. Accanto a questi percorsi, sosteniamo anche progetti sociali, come La Casa di Leo, progetto di housing pediatrico temporaneo condiviso dell’associazione Eos aps, che accoglie famiglie con bambini in cura presso l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Continueremo a costruire alleanze e a rafforzare la nostra identità come spazio culturale, educativo e solidale, sempre in dialogo con il presente.” In soli due anni, Fondazione Alfaparf ha già saputo coinvolgere moltissimi giovani in progetti culturali, educativi, sportivi e sociali. Il percorso continua, tra nuove sfide, relazioni e alleanze. Con al centro sempre le persone.
Gli appuntamenti di settembre e ottobre con Fondazione Alfaparf:
- 27 settembre
Forever Young – Accademia Carrara
Percorso guidato a cura del Forever Young Team//Talk e performance sul confronto intergenerazionale.
Ospiti: Francesco Oggiano (Will Media), Politecnico delle Arti di Bergamo
- 3 – 19 ottobre
BergamoScienza
La Fondazione è partner del festival con cui presenta tre conferenze, ognuna dedicata a un tema specifico: la società della solitudine (4 ottobre), con la Dr Julianne Holt-Lunstad della Brigham Young University; l’odio online e la disinformazione (18 ottobre) con Debora Nozza, ricercatrice del Politecnico di Milano/Università Bocconi; le immagini generate con l’intelligenza artificale e il loro impatto sulla mente umana – in collaborazione con Fotografica (12 ottobre).
- 4 – 9 ottobre
World Unified Volleyball Cup – Katowice (Polonia)
Partecipazione dello Special Team Volley, sostenuto dalla Fondazione
- 11 ottobre – 9 novembre
Fotografica Bergamo Festival
Mostra dei vincitori della open call Fotografica NEXT
- 24 ottobre
Forever Young – Accademia Carrara
Percorso guidato a tema salute mentale //Talk e performance
Ospite: RichardHTT, artista e divulgatore
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it