​​

Per L’Oréal vendite a 22,47 miliardi di euro nel primo semestre

Nei primi sei mesi del 2025, le vendite di L’Oréal sono ammontate a 22,47 miliardi di euro, in aumento dell’1,6% riportato. Like-for-like, cioè basate su una struttura comparabile e tassi di cambio identici, le vendite sono cresciute del +3,0%
Per L’Oréal vendite a 22,47 miliardi di euro nel primo semestre

Per L’Oréal vendite a 22,47 miliardi di euro nel primo semestre. Nei primi sei mesi del 2025, le vendite di L’Oréal sono ammontate a 22,47 miliardi di euro, in aumento dell’1,6% riportato. Like-for-like, cioè basate su una struttura comparabile e tassi di cambio identici, le vendite sono cresciute del +3,0%. L’impatto netto dei cambiamenti nell’ambito di consolidamento è stato del +0,5%. La crescita a tassi di cambio costanti è risultata del +3,5%. Commentando questi risultati, Nicolas Hieronimus, CEO di L’Oréal, ha dichiarato: “Come previsto, la crescita like-for-like di L’Oréal è accelerata tra il primo e il secondo trimestre. La forza continua nei mercati emergenti, il lieve rimbalzo della Cina continentale e la graduale ripresa in Nord America hanno più che compensato il rallentamento previsto in Europa, convalidando ancora una volta il nostro modello multipolare. L’accelerazione è stata sostenuta da un miglioramento graduale della crescita del mercato globale della bellezza, che ci aspettiamo continui nei prossimi due trimestri. Ed è stata potenziata dal successo iniziale del nostro Beauty Stimulus Plan – che diventerà sempre più impattante man mano che continuiamo a lanciare i nostri ultimi blockbuster e dato che abbiamo molti lanci entusiasmanti nella seconda metà dell’anno. Il nostro margine operativo è aumentato di 30 punti base nel primo semestre, in particolare grazie a una gestione rigorosa delle nostre spese operative; le nostre numerose iniziative nella seconda metà beneficeranno di un forte supporto ai marchi, in particolare i nostri principali lanci imminenti, inclusa la nuova fragranza maschile Prada e la prima fragranza Miu Miu. Sono fiducioso che continueremo a sovraperformare il mercato globale della bellezza – che ci aspettiamo cresca, anche in mezzo alle attuali tensioni economiche e geopolitiche – e a registrare un altro anno di crescita delle vendite e aumento della nostra redditività”.

Per quanto riguarda le varie aree di business, la Divisione Prodotti Professionali ha registrato una crescita del +6,5% like-for-like e del +4,9% riportato. Le vendite sono cresciute in tutte le regioni con un contributo particolarmente forte dall’Europa e dai mercati emergenti, dove la crescita è stata intorno al 15%. I Prodotti Professionali hanno continuato a guadagnare quote di mercato, grazie a una strategia omnicanale di successo, con performance accelerate nell’e-commerce e nella distribuzione selettiva, e alla focalizzazione sulla rivitalizzazione del mercato dei saloni con servizi su misura. La Divisione ha continuato a sovraperformare un mercato premium della cura dei capelli che resta dinamico. Slancio forte in tutti i principali marchi, con un’altra performance eccezionale di Kérastase, trainata da franchise blockbuster come Genesis (Kérastase), Metal Detox (L’Oréal Professionnel), Acidic Bonding Concentrate (Redken) e Food for Soft (Matrix), nonché dal lancio di Gloss Absolu (Kérastase). Nel colore per capelli, dove la crescita del mercato è stata negativa, la Divisione ha continuato a innovare con il lancio di Matrix SuperSync e il rilancio di successo di Majirel. A giugno, L’Oréal ha firmato un accordo per acquisire Color Wow, uno dei marchi professionali per la cura dei capelli in più rapida crescita e più innovativi al mondo, per rafforzare ulteriormente la sua presenza nella cura e styling dei capelli premium.

La Divisione Prodotti di Consumo ha registrato una crescita del +2,8% like-for-like e del +1,1% riportato. La crescita è stata perfettamente bilanciata tra volume e prezzo/mix, riflettendo la strategia della Divisione di “democratizzare e premiumizzare il meglio della bellezza”. I mercati emergenti sono rimasti motori chiave della crescita, con aumenti a doppia cifra in Brasile, Messico, India e GCC. La Divisione ha registrato buoni progressi in Europa, dove il mercato resta dinamico, e segnali molto incoraggianti di un’accelerazione sequenziale in Nord America. La Divisione ha continuato a registrare una crescita a doppia cifra nella cura dei capelli, trainata da lanci come Growth Booster (L’Oréal Paris) e Keratin Sleek (Garnier Fructis). Slancio dinamico anche nel colore per capelli grazie a Garnier Color Sensation, un’innovazione a prezzo accessibile. La cura della pelle è stata rafforzata dal successo iniziale dei Garnier Pimple Patch, sia per uomini che donne, e del siero Revitalift Laser, ultima innovazione anti-età di L’Oréal Paris. In un mercato del make up temporaneamente meno dinamico, la Divisione ha rafforzato la propria posizione grazie a un’accelerazione dell’innovazione, incluse Paradise Big Deal, Plump Ambition e Infallible spray (L’Oréal Paris) o Lip I.V. (NYX Professional Makeup). Tutti i marchi internazionali della Divisione sono cresciuti. Proseguendo il suo lancio in Europa, Mixa ha continuato a registrare una crescita eccezionale.

L’Oréal Luxe ha registrato una crescita del +2,0% like-for-like e del +1,0% riportato. La crescita è stata solida nei mercati maturi, con performance particolarmente forti nei cluster Germania-Austria-Svizzera e Spagna-Portogallo, e molto dinamica nei mercati emergenti, con aumenti a doppia cifra. La Divisione ha sovraperformato il mercato selettivo – che resta difficile – in tutte le categorie. Ha continuato a superare il mercato in tutte le regioni, riaffermando la sua costante sovraperformance in Europa, Nord America e Nord Asia. L’Oréal Luxe ha ulteriormente consolidato la sua leadership globale nelle fragranze, trainata da blockbuster Couture femminili e maschili come Libre e MYSLF di Yves Saint Laurent, Born in Roma Donna e Uomo di Valentino, Paradoxe di Prada e Emporio Armani. La crescita nella categoria è stata ulteriormente supportata dallo slancio di marchi come Wanted di Azzaro e la collezione Maison Margiela Fragrance. Nel trucco, il dinamismo è stato guidato dai marchi Couture. Yves Saint Laurent ha confermato il suo appeal globale con lanci di successo come Make Me Blush e The Inks, accanto ai pilastri Touche Éclat e YSL Loveshine. Prada e Valentino hanno continuato la loro espansione, entrambi con crescite a doppia cifra. Aesop ha mantenuto una crescita dinamica a doppia cifra. A giugno, L’Oréal ha firmato un accordo per acquisire una partecipazione di maggioranza nel marchio britannico premium per la cura della pelle Medik8, aggiungendo un marchio scientificamente fondato con forte potenziale di crescita globale al portafoglio della Divisione.

Dermatological Beauty ha registrato una crescita del +3,1% like-for-like e del +1,7% riportato. Nel sell-out, la Divisione ha continuato a sovraperformare il mercato globale della dermocosmesi, che è rimasto robusto nonostante il rallentamento negli Stati Uniti. Ciò è stato trainato da un’accelerazione dell’innovazione e da uno slancio particolarmente forte online. Come previsto, il sell-in è stato influenzato da una base di confronto particolarmente sfidante a causa della distribuzione dello scorso anno dei solari. La Roche-Posay è stata ancora una volta il principale contributore alla crescita della Divisione, grazie al successo continuo dei pilastri come Cicaplast e la linea antimacchie Mela B3. SkinCeuticals ha mantenuto la sua crescita a doppia cifra, spinta dall’espansione di P-Tiox e dalla sua recente innovazione HA Intensifier. CeraVe ha continuato a guadagnare quote nei mercati emergenti e in Cina continentale – e sta recuperando slancio negli Stati Uniti, suo mercato principale. Il piano di rilancio del marchio inizia a dare frutti, fondandosi sull’innovazione recente dei prodotti idratanti e sull’ingresso nella cura dei capelli.Vichy è stata trainata dalla crescita eccezionale di Dercos, che sta diventando un pilastro chiave per il marchio. Le vendite in Cina continentale e nei mercati emergenti sono cresciute a doppia cifra. In Nord America, dove il mercato ha continuato a decelerare, la Divisione ha sovraperformato nel sell-out. L’Europa è stata penalizzata dalla distribuzione dei solari dello scorso anno.

Dal punto di vista geografico, le vendite in Europa sono cresciute del +3,4% like-for-like e del +3,4% riportato. L’Oréal ha mantenuto uno slancio particolarmente forte nei cluster Spagna-Portogallo e Germania-Austria-Svizzera, così come in gran parte dell’Europa Centrale. Il mercato europeo ha rallentato come previsto, pur restando sopra i livelli pre-Covid. Il Gruppo ha superato il mercato nel canale online, che ha contribuito a reclutare nuovi consumatori. Guidata da Kérastase, la Divisione Prodotti Professionali ha registrato un’avanzata significativa, sostenuta dal dinamismo continuo della cura dei capelli premium. La Divisione Prodotti di Consumo ha mantenuto il suo slancio nei capelli, spinta da L’Oréal Paris Elsève e dal lancio di Garnier Fructis Curl Method.

Nel trucco, mercato in rallentamento dopo anni di forte crescita, la Divisione ha sovraperformato, in particolare grazie a NYX Professional Makeup. Nel body care, Mixa ha mantenuto la sua spettacolare traiettoria nella regione. L’Oréal Luxe è cresciuta ben oltre il mercato, trainata dal successo dei marchi Couture e dalle fragranze maschili, soprattutto Armani Stronger with You e Valentino Born in Roma Uomo, e dal makeup, inclusi Make Me Blush (YSL) e Lash Idole Flutter (Lancôme). In Dermatological Beauty, il sell-in è stato penalizzato dalla distribuzione dei solari dell’anno scorso, specialmente per La Roche-Posay, che ha però registrato una solida crescita nel resto del portafoglio. SkinCeuticals è cresciuta fortemente grazie ai nuovi lanci, incluso il P-Tiox.

Le vendite in Nord America sono cresciute del +2,0% like-for-like e del +0,4% riportato. Le condizioni di mercato hanno mostrato segnali chiari di miglioramento nel secondo trimestre. La crescita dei Prodotti Professionali è stata alimentata dalla forza continua del segmento premium per la cura dei capelli, con Kérastase in crescita a doppia cifra grazie alla sua strategia omnicanale, ai pilastri chiave e al lancio di Gloss Absolu. Lo slancio ha iniziato a costruirsi anche per Matrix, con risultati promettenti dal lancio di Super Sync. Per i Prodotti di Consumo, la cura dei capelli è rimasta la categoria più dinamica, con L’Oréal Paris in crescita a doppia cifra. In un contesto difficile per il makeup, la Divisione ha sovraperformato il mercato in più sottocategorie grazie a una forte crescita guidata dall’innovazione, guidata da Maybelline New York e L’Oréal Paris. L’Oréal Luxe ha mantenuto una crescita dinamica nelle fragranze, superando il mercato grazie a nuovi lanci come Born in Roma Extradose di Valentino, MYSLF L’Absolu di YSL e Stronger with You di Armani. Nel trucco, lo slancio è stato guidato da Yves Saint Laurent. In Dermatological Beauty, CeraVe ha mostrato un miglioramento graduale grazie ai suoi lanci nelle linee per capelli e pelle; SkinCeuticals ha continuato a beneficiare del successo del lancio di P-Tiox.

Le vendite in Nord Asia sono diminuite dell’1,1% like-for-like e dell’1,5% riportato. Escludendo il Travel Retail, la crescita è stata leggermente positiva. La crescita in Cina continentale – rettificata per la distribuzione temporale legata alla trasformazione IT – è passata da un lieve calo nel primo trimestre a circa +3% nel secondo, con tutte le Divisioni in positivo. L’Oréal ha sovraperformato un mercato generalmente stabile, con performance particolarmente impressionanti in Dermatological Beauty e Prodotti Professionali. Durante il festival dello shopping 6.18, L’Oréal ha superato un mercato più dinamico. In Giappone, il Gruppo ha beneficiato della ripresa del turismo in entrata e della tenuta dei consumi locali. I Prodotti Professionali hanno sovraperformato il mercato grazie al continuo successo di Kérastase. I Prodotti di Consumo hanno sottoperformato rispetto a un mercato stabile; il marchio coreano recentemente acquisito Dr. G è stato consolidato per la prima volta. Luxe è andato di pari passo con il mercato; la forza dei marchi Couture – YSL, Prada, Valentino e Maison Margiela – così come Aesop, ha compensato la debolezza nella cura della pelle. Dermatological Beauty ha continuato a crescere a doppia cifra, con SkinCeuticals, La Roche-Posay e CeraVe tutti contributori.

Le vendite in SAPMENA–SSA sono cresciute del +10,4% like-for-like e del +9,2% riportato. In SAPMENA (Sud-Asia, Pacifico, Medio Oriente e Nord Africa), la crescita è stata generalizzata con tutte le Divisioni e le categorie in positivo. È stata trainata da un impatto positivo del mix e del volume – in linea con la strategia regionale di conquistare nuovi consumatori. Per Divisione, Dermatological Beauty ha registrato una crescita particolarmente forte, guidata da La Roche-Posay e CeraVe. La performance di Luxe è stata trainata da Yves Saint Laurent e Armani. Per categoria, le vendite di cura dei capelli, fragranze e makeup sono aumentate a doppia cifra. Nella cura dei capelli, lo slancio è stato bilanciato tra canale professionale e mass market, quest’ultimo alimentato da lanci di successo di Elsève. Le fragranze sono cresciute fortemente in tutti i Paesi, trainate dai marchi couture. Il rimbalzo del make up è continuato, stimolato da nuovi lanci. Per Paese, i progressi maggiori si sono visti in India, Thailandia, Australia-Nuova Zelanda, GCC e Vietnam. In tutta la regione, l’online è rimasto il principale motore di crescita, in particolare in India e nel Sud-Est asiatico. L’Africa Sub-Sahariana (SSA) ha registrato un altro trimestre di crescita dinamica e generalizzata, trainata sia dal volume che dal mix. La crescita è stata trasversale in tutte le Divisioni, con Prodotti di Consumo e Dermatological Beauty come principali contributori. La cura della pelle e dei capelli ha registrato una crescita notevole, trainata da CeraVe e L’Oréal Paris.

Le vendite in America Latina sono cresciute del +10,3% like-for-like e diminuite dell’1,0% riportato. La crescita è stata alimentata sia dal volume che dal valore, in linea con il focus regionale sul reclutamento di consumatori e sul desiderio crescente per prodotti più sofisticati. I Prodotti Professionali e Luxe hanno continuato a registrare una crescita eccezionale, alimentata dal dinamismo del mercato, in particolare nei segmenti premium della cura dei capelli e delle fragranze, oltre che da un forte pipeline innovativo. I Prodotti di Consumo hanno continuato a crescere fortemente, con Messico e Brasile particolarmente dinamici e tutti i principali marchi in crescita. Le categorie più dinamiche sono state fragranze e cura dei capelli, seguite dal make up. I progressi sono stati trasversali in tutti i Paesi, con Messico, Brasile e Cile come principali contributori – tutti in crescita a doppia cifra. L’Argentina è tornata in territorio positivo. L’online ha continuato a essere un driver chiave di crescita per la regione, permettendo a L’Oréal di raggiungere nuovi consumatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it