Il Gruppo DOUGLAS ha concluso il secondo quarter in lieve calo. L’aumento delle incertezze economiche e politiche globali ha avuto un impatto crescente sul settore della bellezza premium dall’inizio dell’anno, causando una minore affluenza nei punti vendita fisici e una riduzione delle visite online. Come molti altri operatori di mercato, anche il Gruppo DOUGLAS è stato colpito da questo sviluppo. Sander van der Laan, CEO del Gruppo DOUGLAS, ha dichiarato: “Abbiamo risposto con decisione al rallentamento del traffico dei consumatori e della domanda di prodotti di bellezza premium avviando diverse misure di stabilizzazione, rivedendo le nostre spese e l’allocazione dei capitali. Incuranti della situazione di mercato, restiamo pienamente convinti della forza del nostro modello di business omnicanale, della nostra offerta impareggiabile e del nostro marchio unico, così come del nostro team appassionato. In qualità di principale rivenditore di bellezza premium in Europa, siamo fortemente posizionati sia nel commercio al dettaglio che online. Ci aspettiamo che il contesto economico globale, e quindi il mercato della bellezza premium, si riprenda nel medio periodo. E siamo ben preparati a cogliere le opportunità che ne deriveranno”. A causa del peggioramento del mercato e dell’incertezza dei clienti, le vendite del Gruppo nel secondo trimestre sono diminuite del 2,0%, attestandosi a 939,0 milioni di euro (like-for-like: -2,5%). Le vendite del Gruppo, escluse quelle della farmacia online ceduta Disapo, sono diminuite dell’1,0%. Le performance trimestrali sono state influenzate anche da un giorno lavorativo in meno a causa dell’anno bisestile 2024 (29 febbraio 2024) e dallo spostamento pasquale nel terzo trimestre. Infatti, le vendite di aprile 2025 sono risultate superiori a quelle dell’anno precedente. Condizionate da diversi fattori esterni, le vendite da gennaio a marzo si sono sviluppate in modo diverso tra i segmenti e i canali. L’Europa centro-orientale ha continuato a crescere fortemente con un incremento del 7,6%. Le vendite nell’Europa meridionale (+0,4%) sono rimaste sostanzialmente stabili, mentre il sentiment negativo dei consumatori è stato evidente nei mercati DACHNL (-3,7%), in Francia (-2,5%) e per Parfumdreams/Niche Beauty (-0,7%).
Le vendite nei negozi fisici sono rimaste stabili a -0,1% (like-for-like: -2,4%), sostenute dall’espansione della rete con numerose nuove aperture negli ultimi dodici mesi. Le vendite nei negozi fisici in DACHNL e in Francia sono diminuite rispettivamente del 2,8% e del 2,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’Europa centro-orientale (+5,5%) e l’Europa meridionale (+1,6%) hanno continuato a crescere, sebbene a un ritmo più lento. Le vendite E-Com sono diminuite del 5,6% e del 2,6% escludendo Disapo. Nell’Europa centro-orientale, le vendite online hanno continuato a crescere del 14,6%. Il business online del Gruppo ha rappresentato circa un terzo delle vendite del secondo trimestre.
Il Gruppo DOUGLAS ha mantenuto un livello relativamente sano di redditività nel secondo trimestre del 2024/25. L’EBITDA riportato è aumentato del 14,5%, attestandosi a 122,0 milioni di euro, corrispondente a un margine aumentato al 13,0% (anno precedente: 11,1%). La crescita anno su anno è stata trainata da rettifiche significativamente inferiori. L’EBITDA rettificato è stato pari a 122,4 milioni di euro, con un margine del 13,0% (anno precedente: 15,2%). L’utile netto è migliorato in modo significativo del 54,0%, portandosi a -19,0 milioni di euro (anno precedente: -41,3 milioni di euro), principalmente grazie a un risultato finanziario negativo sensibilmente ridotto, dovuto ai proventi dell’IPO e al rifinanziamento di successo nel 2024. Il rapporto di leva finanziaria netta era pari a 2,8x al 31 marzo 2025 (31 marzo 2024: 2,7x), influenzato dagli investimenti in leasing relativi a nuove aperture, rinnovi contrattuali e operazioni della catena di fornitura. Allo stesso tempo, il debito finanziario netto è diminuito di circa 96 milioni di euro. Il capitale circolante netto medio degli ultimi dodici mesi (NWC) in percentuale alle vendite del Gruppo è migliorato di 0,2 punti percentuali, arrivando al 5,3% (Q2 2023/24 LTM: 5,5%).
Nel primo semestre dell’anno finanziario (ottobre 2024 – marzo 2025), il Gruppo DOUGLAS ha generato vendite per circa 2,59 miliardi di euro – un aumento del 2,8% (like-for-like: +2,4%). Le vendite del Gruppo, escluse quelle di Disapo, sono aumentate del 3,7%. L’EBITDA riportato è cresciuto dell’11,1%, raggiungendo 472,1 milioni di euro. L’EBITDA rettificato è stato pari a 475,9 milioni di euro, in calo del 3,7%. Le vendite nei negozi fisici sono aumentate del 3,5% (like-for-like: +1,4%), mentre le vendite E-Com sono aumentate dell’1,5% (E-Com escluso Disapo: +4,0%). L’utile netto è aumentato nettamente a 144,0 milioni di euro, un miglioramento del 71,7%, grazie soprattutto a vendite più elevate, minori spese operative e un risultato finanziario sensibilmente migliorato. Il flusso di cassa libero è stato pari a 308,0 milioni di euro (anno precedente: 363,4 milioni di euro).
A seguito del rallentamento del mercato della bellezza premium, il Gruppo DOUGLAS ha già avviato diverse contromisure per stimolare le vendite, stabilizzare il margine lordo e salvaguardare la redditività, incluse riduzioni dei costi SG&A (vendite, generali e amministrativi) e una stretta gestione del capitale circolante (NWC). Il Gruppo continua a sviluppare la propria rete di negozi, facendo buoni progressi verso l’obiettivo di aprire circa 200 nuovi negozi entro la fine del 2026 e rinnovarne circa 400. Tra gennaio e marzo 2025 sono stati aperti 9 nuovi negozi propri, 28 sono stati rinnovati (incluse le relocalizzazioni) e 11 sono stati chiusi. Nei primi sei mesi dell’anno finanziario, sono stati aperti in totale 17 nuovi negozi netti. Il Gruppo continua inoltre ad attuare pratiche di sostenibilità nella propria rete di negozi e ha avviato un ampio lancio degli accordi Green Lease – contratti specifici tra locatore e locatario che includono clausole giuridiche orientate a un uso più ecologico degli immobili attraverso la condivisione delle responsabilità. Sono già stati conclusi accordi con importanti proprietari immobiliari per circa 170 negozi DOUGLAS e NOCIBÉ. Sono in corso trattative avanzate con altri locatori per una più ampia implementazione futura.
Il Gruppo DOUGLAS ha confermato la guidance per l’anno finanziario 2024/25, rivista il 20 marzo 2025, con aspettative di vendite attorno a 4,5 miliardi di euro, un margine EBITDA rettificato intorno al 17% e un utile netto di circa 175 milioni di euro. Il capitale circolante medio previsto sarà inferiore al 5% delle vendite del Gruppo. Una nuova previsione a medio termine sarà fornita nel report annuale a dicembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it