Puig registra solidi risultati nel primo semestre. “Come già condiviso a luglio, nel primo semestre del 2025 abbiamo registrato una forte crescita in tutte le regioni, superando significativamente il mercato con un aumento del 7,6% a perimetro costante del fatturato netto, che riflette la solidità dei nostri marchi. Le fragranze hanno continuato a performare bene e il recupero del make-up nel secondo trimestre è stato incoraggiante. Abbiamo raggiunto questi risultati crescendo l’EBITDA rettificato dell’8,6% anno su anno e migliorando il margine EBITDA al 19,4%, in linea con gli obiettivi per l’anno fiscale 2025. La seconda metà è sempre il nostro periodo più intenso, con la domanda natalizia e il lancio completo di La Bomba, la nuova fragranza Carolina Herrera, ancora in arrivo” dichiara Marc Puig, Presidente e CEO di Puig, che prosegue: “L’attrattiva dei nostri marchi, insieme alla nostra continua disciplina sui costi, ci permette di investire in essi per sostenere una crescita sostenibile a lungo termine. Questo rafforza la nostra fiducia nel ribadire le previsioni per l’anno. Abbiamo creato la posizione di Vice CEO, responsabile di tutte le divisioni, e siamo lieti di annunciare la nomina di Jose Manuel Albesa a questo ruolo. Lavoro a stretto contatto con Jose Manuel dal 2004, quando sono diventato CEO, e posso testimoniare che la sua passione, la profonda comprensione dei valori di Puig e il suo talento come costruttore di marchi e leader sono stati determinanti nella nostra trasformazione in un attore globale della bellezza premium. È particolarmente adatto a questo nuovo ruolo e non vedo l’ora di continuare la nostra collaborazione fidata mentre entriamo nella prossima fase dello sviluppo di Puig. Rimango pienamente impegnato nel mio ruolo di Presidente e CEO e, insieme, faremo in modo che Puig sia nella posizione più solida possibile per il futuro”.
Puig ha registrato una solida performance finanziaria nella prima metà del 2025, con un fatturato netto che ha raggiunto i 2.299 milioni di euro, in crescita del +7,6% a perimetro costante e del +5,9% riportato. Come previsto, i movimenti valutari hanno avuto un impatto negativo dell'(1,7%), dovuto principalmente al dollaro USA più debole. Il segmento Fragranze e Moda ha registrato un’altra performance incoraggiante nel primo semestre 2025, con 1.685 milioni di euro di fatturato netto, in crescita del +8,6% LFL (+6,5% riportato). Il segmento ha rappresentato il 73% dei ricavi di Puig nel periodo. Questo semestre ha visto una continua innovazione nei portafogli di prestigio e di nicchia e anche il pre-lancio della nuova fragranza La Bomba di Carolina Herrera, il debutto olfattivo più importante del marchio dal 2016. Byredo ha guidato la crescita nel segmento Nicchia con una performance a doppia cifra nel semestre. Puig ha inoltre rafforzato il suo portafoglio moda con la nomina di Duran Lantink a Direttore Creativo di Jean Paul Gaultier, e ha celebrato la collezione debutto di moda maschile di Julian Klausner per Dries Van Noten alla Paris Fashion Week di giugno, che ha raccolto feedback positivi in tutto il mondo.
Il make-up è tornato a crescere nel primo semestre 2025, con un fatturato netto di 339 milioni di euro e una crescita del +2,0% LFL (+1,4% riportato). Nel secondo trimestre, il segmento ha registrato 174 milioni di euro di ricavi e una crescita LFL a doppia cifra del +10,5% (+7,4% riportato). Questo recupero nel secondo trimestre è stato alimentato da una combinazione di lanci strategici ed espansione geografica e di canali. Le innovazioni più rilevanti di Charlotte Tilbury in questo periodo includono la collezione Super Nudes e l’espansione della linea Unreal con Unreal Blush e Unreal Lips. Il make-up ha contribuito per il 15% al fatturato di Puig nel primo semestre 2025.
Lo skincare ha registrato ricavi per 276 milioni di euro, con una crescita del +8,6% LFL e del +8,1% riportato anno su anno. La crescita è stata trainata dalla forte performance di Uriage, il marchio più grande del segmento, in particolare nella protezione solare.
La performance a doppia cifra di Uriage ha guidato la crescita, che è stata completata dal contributo dello skincare di Charlotte Tilbury. Lo skincare ha rappresentato il 12% del fatturato netto di Puig nel semestre.
Dal punto di vista geografico, in Emea Puig ha registrato 1.199 milioni di euro nel primo semestre 2025, pari a +3,6% LFL e +3,9% riportato. L’area ha rappresentato il 52% dei ricavi totali di Puig. La performance nei mercati è stata eterogenea. Le Americhe 867 milioni di euro, in crescita del +10,9% LFL e del +6,5% riportato. La regione ha rappresentato il 38% del totale, sostenuta da una forte domanda in Nord e Sud America. L’Asia-Pacifico ha realizzato 234 milioni di euro, in crescita del +16,5% LFL (+14,7% riportato), pari al 10% dei ricavi di Puig. La crescita è stata trainata da Corea del Sud e Giappone, oltre che da attivazioni locali di Charlotte Tilbury.
Puig conferma le sue previsioni per l’intero 2025: crescita LFL del fatturato tra il 6% e l’8% e ulteriore espansione del margine EBITDA rettificato. Il bilancio rimane solido, con un Indebitamento Netto/EBITDA rettificato al di sotto di 2,0x, in linea con le linee guida finanziarie dichiarate. Questo offre flessibilità strategica per sostenere investimenti nelle capacità core e nella crescita futura. Puig continua a mantenere un approccio altamente selettivo alle operazioni di M&A, con un chiaro focus sulla creazione di valore a lungo termine e sull’allineamento culturale.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it