​​

Shiseido ribadisce il suo impegno per gli oceani

Shiseido si impegna nella conservazione degli ecosistemi marini attraverso Shiseido Blue Project, l’iniziativa ambientale lanciata nel 2019 per ispirare, educare e sensibilizzare al miglioramento della salute e della bellezza degli oceani e dei mari del pianeta
Shiseido ribadisce il suo impegno per gli oceani

Shiseido per gli oceani. Originaria di un Paese con una posizione geografica unica – il Giappone si trova al crocevia di diversi mari – Shiseido si impegna nella conservazione degli ecosistemi marini attraverso Shiseido Blue Project, l’iniziativa ambientale lanciata nel 2019 per ispirare, educare e sensibilizzare al miglioramento della salute e della bellezza degli oceani e dei mari del pianeta. Nell’ambito di questa missione globale, dal 2024 Shiseido supporta il progetto M.A.R.E. (Marine Adventure for Research & Education), la spedizione marittima avviata nel 2022 dalla Fondazione Centro Velico Caprera, la più grande scuola di vela d’Italia, in collaborazione con One Ocean Foundation, che ha finalità scientifiche e didattiche incentrate sugli ecosistemi marini. Per l’edizione 2025 del progetto M.A.R.E., Shiseido rinnova e rafforza il suo sostegno con un nuovo e inedito programma di ricerca avviato dallo Shiseido Europe Innovation Center e incentrato sull’innovazione nella sostenibilità. “La partnership con M.A.R.E. ci offre una fantastica piattaforma di studio per comprendere con precisione come gli inquinanti influenzino i nostri mari. CAPIRE PER AGIRE: abbiamo deciso di andare oltre avviando un progetto di ricerca su larga scala volto alle future innovazioni nel settore cosmetico, guidati continuamente dal nostro impegno per limitare l’impatto ambientale” ha dichiarato Nathalie Broussard, Direttore della Comunicazione Scientifica Shiseido.

Il 17 maggio 2025, un team di scienziati con competenze complementari provenienti da rinomate università, appassionati di ricerca e del mondo marino, ha salpato a bordo del catamarano per 10 settimane e 1800 miglia. Partendo da Taranto, la spedizione si dirigerà a sud verso la Grecia, quindi verso le coste della Turchia, per poi rientrare in Italia, a luglio, con l’arrivo a Palermo. Obiettivo di questa quarta edizione è quello di mappare il Mar Ionio e il Mar Egeo e completare i dati ottenuti durante le tre spedizioni precedenti, consentendo il monitoraggio dell’intero Mar Mediterraneo navigabile. Sebbene copra meno dell’1% della superficie degli oceani, il Mediterraneo ospita un numero sorprendente di specie marine (10%), il che lo rende un hotspot fondamentale per la biodiversità. Le sue dimensioni relativamente ridotte rispetto agli oceani rendono il suo ecosistema particolarmente sensibile agli impatti antropici come l’inquinamento, i cambiamenti climatici e il traffico marittimo. Il catamarano è specificamente attrezzato per condurre campionamenti di zooplancton (indicatori di salute e livelli di inquinamento), registrazioni bioacustiche, osservazioni e campionamenti di acqua di mare (analisi del DNA ambientale e del microbioma marino – marcatori di biodiversità). Questi campioni saranno prelevati sia lungo le coste, in acque libere, sia a varie profondità.

Ma non solo. Lo Shiseido Europe Innovation Center, che da anni si concentra da diversi anni sulla ricchezza, il potenziale e l’equilibrio del microbioma marino, collaborerà con il progetto M.A.R.E. per accelerare i propri studi. “Attraverso l’analisi – in collaborazione con l’Università degli Studi Milano Bicocca – di campioni prelevati da diverse aree marine (lungo le coste o in acque aperte), il nostro obiettivo è monitorare la diversità e la distribuzione del microbioma marino per correlarlo potenzialmente con l’attività o la presenza umana e stimolare ulteriori riflessioni. Esistono batteri marini in grado di pulire il loro ambiente o filtrare i raggi UV? Potremo un giorno conservare o addirittura nutrire questi batteri con un cosmetico? Come il microbioma cutaneo, il microbioma marino rappresenta un eccezionale potenziale di scoperte” dichiara Lily Mijouin, PhD, Esperto di microbioma presso lo Shiseido Europe Innovation Center.

Inoltre, per il secondo anno consecutivo, Shiseido e Ogyre – la startup italiana sostenibile impegnata nel “Fishing for litter” (Pesca di rifiuti) – rinnovano il loro impegno comune per la tutela dell’ambiente marino unendo valori, visione e azione concreta in un progetto di responsabilità condivisa. Dopo aver rimosso 10.000 kg di rifiuti marini nel 2024, il progetto continua nel 2025 con lo stesso obiettivo: altri 10.000 kg saranno raccolti dai nostri mari grazie al programma che coinvolge direttamente le comunità di pescatori in Italia, Brasile e Indonesia. Un ’azione guidata da un profondo senso di responsabilità verso il Pianeta, un gesto di cura per ciò che davvero merita di essere custodito: il benessere degli ecosistemi marini, fragili e fondamentali per l’equilibrio della vita sulla Terra. Emblema di questa missione congiunta per la salvaguardia degli oceani è l’esclusiva borsa in macramè, che dal 2 al 30 giugno Shiseido offre in omaggio ai consumatori all’acquisto di 79 euro di prodotti Shiseido Suncare (eccetto sun makeup).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it