​​

Non si arresta l’avanzata del lusso

Continuano a crescere i consumatori di alta gamma. Nel 2021 saranno 465 milioni in tutto il mondo e spenderanno oltre 1.000 miliardi di euro

Una crescita inarrestabile. È quella dei consumatori del lusso. A dirlo l’indagine True Luxury Global Consumer Insight presentata ieri a Milano, nel corso del convegno “Altagamma Consumer and Retail Insight”. L’indagine, condotto con Boston Consulting Group su oltre 40.000 intervistati in oltre 20 Paesi (e un focus su 10.000 Top Luxury, con spesa media di 20.000 euro all’anno), ha evidenziato la crescita del numero dei consumatori del lusso nel mondo: nel 2014 erano 390 milioni e hanno speso 755 miliardi di euro, considerando anche i prodotti unbranded. Un tipo di consumatore in crescita che dagli attuali 390 milioni è previsto arrivare a 465 milioni nel 2021, quando la spesa totale raggiungerà, e supererà i 1.000 miliardi di euro. Il Lusso per la persona crescerà del 4,7% composto all’anno, guidato da Gioielli, Orologi e Pelletteria. Il Lusso Esperienziale aumenterà del 6,7% composto all’anno, guidato da Hotellerie e Viaggi. A trainare la crescita saranno i 15 milioni di consumatori Top Luxury, oggetto del focus dello studio di quest’anno. Pur rappresentando numericamente solo il 4% del totale, hanno speso nel 2014 220 miliardi di euro. I 12 profili in cui sono stati segmentati presentano alcune novità rispetto allo scorso anno. Il 50% degli acquisti è effettuato dai primi 3 segmenti: Absolute Luxurer (top spender, connoisseur raffinati ed eleganti, contano per il 24% dei consumi totali), Megacitier (metropolitani globalizzati, trendy, 15% del totale), Experiencer (amanti delle esperienze di viaggi, hotel e gourmet food, 13% del totale). Il segmento in più netta crescita è quella dei Social Wearer (attenti alla sostenibilità sociale ed ambientale, 6% del totale ma raddoppiati rispetto al 2013). Il segmento Megacitier cresce in Cina, spinge l’abbigliamento ed è responsabile della transizione da formale a casual. Gli Absolute Luxurer contano per il 22% del mercato di pelletteria e calzature. Gioielli e Orologi sono le categorie trainate dagli acquisti di Omnigifter (prevalentemente senior orientati ai regali, 8% del totale) e Timeless Proper (prevalentemente donne dallo stile classico e senza tempo, 8% del totale). Tra gli elementi comuni a tutti i segmenti, l’importanza della qualità manifatturiera (il Made in Italy resta al top delle preferenze per Abbigliamento, Pelletteria, Gioielleria, in crescita USA e UK) e quella del digitale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it