Nasceva a Torino il 14 gennaio 1883 Nina Ricci, una donna al cui amore per l’eleganza e per il bello la storia della moda e della profumeria devono molto. Dopo l’infanzia trascorsa in Italia, si trasferisce a Parigi e comincia l’apprendistato come sarta. Si sposa nel 1904 con un orafo italiano, Luigi Ricci, ma solo dopo molto tempo, cinquantenne e con i figli già grandi, fonda la casa di moda, che porta il suo nome e di cui si occuperà fino alla morte avvenuta il 30 novembre 1970. Forse il suo più grande capolavoro è stato un profumo, L’Air du Temps nato nel 1948 dal lavoro congiunto di Robert Ricci, suo figlio e di Francis Baron grande creatore di profumi. Finita la guerra c’era desiderio di spensieratezza, voglia di lasciarsi le privazioni e i dolori di quegli anni bui alle spalle e la speranza di una pace duratura era nel cuore di tutti. “Come un abito è fatto per mettere in valore una donna, così un profumo è fatto per sedurre, ma in modo più sottile”, spiegava Robert Ricci. Francis Fabron,decide di aggiungere alla composizione del salicilato di benzile. Questa molecola di sintesi attenua il bouquet di fiori naturali – gelsomino, rosa, gardenia e garofano – dandogli maggiore fluidità. Nina Ricci diventa la prima maison a utilzzare un flacone di cristallo e nel 1951 nasce il famoso flacone “Deux colombes”, immaginato da Robert Ricci e realizzato da Marc Lalique, eletto poi Flacone del secolo nel 1999. Recentemente lo stesso flacone è stato rivisitato da Philippe Starck, che ha fuso le due colombe in un unico elemento, moderno e di design.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it