​​

A prova di idioti

Potete amarli o detestarli, ma è impossibile ignorarli: I Soliti Idioti sono passati da serie di nicchia su MTV a salvatori del cinema italiano di Natale nel giro di tre anni. Il segreto del loro successo? A nostro avviso, va equamente diviso tra umorismo “politicamente scorretto” e sketch immediati, che corrono su Internet tramite social network e YouTube. Un successo che vale i 14 milioni di euro del primo film I Soliti Idioti, a cui fa seguito I 2 Soliti Idioti, in uscita ora al cinema. L’errore più grosso che si può fare è liquidarli come comici che ricorrono a battute scontate e volgari per un rapido successo, ma senza sostanza: se non li avete mai amati, concedete loro una possibilità leggendo la corposa intervista di questo mese, scoprirete un duo che di cose da dire ne ha parecchie, non solo in ambito tecnologico.

Un’altra sorpresa arriva dalla provincia di Ancona: una scuola così Hi-Tech e green ci aspettavamo di trovarla dalle parti della Silicon Valley, ma invece è molto più vicina, in pieno centro Italia. Dalla vernice per gli esterni al super computer centrale che decide quando spegnere le luci LED a risparmio energetico, la scuola elementare Martin Luther King di Maiolati Spontini dimostra che “si può fare” anche nel nostro Paese.

Anche la vostra auto può diventare Hi-Tech: come leggerete nel MotorTech, non importa quanto sia anziana e quanti chilometri abbia sulle spalle, per meno di mille euro potrete trasformarla in un centro multimediale con tanto di “scatola nera” che registra percorsi, posizione e velocità – e vi manda i soccorsi in caso di incidente!

E questo è solo l’inizio: chissà quali “diavolerie” sempre più connesse e condivise arriveranno nei prossimi 12 mesi. Nell’attesa di scoprirlo insieme a voi, un numero di YouTech dopo l’altro, vi auguriamo buon 2013!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it