​​

Natale touch

Irene Grandi non ha dubbi: parlando di tecnologia, l’importante è sfruttarla per facilitarsi la vita. Non è fondamentale essere un grande fan di gadget Hi-Tech, ma capire come può semplificare quello che facciamo quotidianamente, dal lavoro al tempo libero. Per esempio, l’esuberante artista toscana ci ha rivelato che la tecnologia le ha cambiato il modo di lavorare semplicemente con Google: quando sente una canzone brasiliana, un nuovo ritmo caraibico o semplicemente l’ultimo album dei ColdPlay, in dieci secondi può scoprire tutto di quel brano: testo, traduzione e spartito. E collegandosi a iTunes (si, Irene Grandi usa iPhone e iPad!) si possono scaricare i “pezzi” più rari e oscuri, cosa che dieci o venti anni fa avrebbe richiesto ricerche lunghe settimane e costi proibitivi.

E la tecnologia sta compiendo un nuovo passo verso l’essere ancora più intuitiva e “user-friendly”: gli schermi touch non sono certo una novità, ma quello del 2012 sta dimostrando di essere un Natale veramente touch. Ne sono un esempio i tablet per bambini, un fenomeno che è letteralmente esploso quest’anno coinvolgendo brand come Clementoni e Imaginarium (in America c’è anche il tablet di Toys’r’us): gli abbiamo dedicato il Face-Off di questo mese, partendo da un modello addirittura per l’età prescolare. Ma è Windows 8 a dare un grande impulso nella direzione “touch”: Microsoft, dopo innumerevoli versioni molto simili tra loro (almeno dal punto di vista dell’utente, non mettiamo in dubbio che il “cuore” di XP sia molto diverso da 7), finalmente cambia tutto e crea un’interfaccia totalmente nuova, che ha più in comune con Windows Phone 7. I suoi “quadrotti” sono pensati per un utilizzo touch: Microsoft si prende anche un bel rischio, perché spingerà chi decide di passare a Windows 8 a mettere mano al portafoglio e acquistare, prima o poi, anche un monitor touch per casa, dove sarà più intuitivo “toccare” le App per utilizzarle, proprio come succede su tablet o smartphone.

E il touch arriva anche tra le console di casa, per i videogame: Microsoft stessa ha creato una App, Smartglass che permette di far interagire – sembra incredibile! – iPhone e Xbox 360. La vera novità, tra i videogiochi, è però la nuova Wii U, la console di Nintendo in cui il controller di gioco è in pratica un tablet, che verrà utilizzato per “espandere” il concetto di videogame in nuove modalità, con un giocatore che guarda il tablet-joypad e gli altri che usano il TV.

Il touch sta conquistando il mondo: gli appassionati di Hi-Tech, tra cui includiamo tutti i lettori di YouTech, lo sapevano da tempo. E noi eravamo già là tre anni fa, quando è uscito il primo iPad!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it