The Estée Lauder Companies: torna la Breast Cancer Campaign a sostegno di AIRC. Nel mese di ottobre ricorre l’importante appuntamento con la Breast Cancer Campaign, ideata oltre 30 anni fa da Evelyn H. Lauder e promossa da The Estée Lauder Companies. In Italia, anche quest’anno si rinnova la partnership con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Grazie alla ricerca, dal 1992 a oggi la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi in Italia è cresciuta dal 78 all’88%, un progresso che si traduce in migliaia di vite salvate, perché ogni anno nel nostro Paese il tumore al seno colpisce circa 53.000 donne, una su otto nell’arco della vita, con una diffusione intergenerazionale. Esiste tuttavia un 12% di pazienti per le quali le cure non sono ancora abbastanza efficaci (fonte: “I numeri del cancro in Italia” 2024, a cura di AIOM e AIRTUM). Per questo è fondamentale continuare a sostenere la ricerca ed enfatizzare il ruolo cruciale della prevenzione. Questo è l’impegno di The Estée Lauder Companies, espresso attraverso l’hashtag #TimeToEndBreastCancer, un messaggio di urgenza, unito a positività e bellezza veicolato con la Breast Cancer Campaign 2025. L’immagine della campagna 2025 riproduce l’iconico simbolo del Nastro Rosa, reinterpretato creativamente: il mondo della Bellezza, che simbolicamente abbraccia le donne di tutte le generazioni e crea una comunità a supporto di ricerca e prevenzione. L’avvio ufficiale della Campagna sarà il 1° ottobre, data a partire dalla quale saranno disponibili gratuitamente al pubblico, presso le profumerie partner, i nastrini rosa simbolo della campagna ed i leaflet informativi sul ruolo di ricerca e prevenzione. Durante tutto il mese The Estée Lauder Companies sarà impegnata in una rilevante attività di divulgazione e sensibilizzazione sul tema, attraverso i propri canali social e con il supporto dei Media partner. A chiusura della campagna, il tradizionale evento istituzionale, la cena di Gala, che si terrà il 3 Novembre presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e che avrà lo scopo di raccogliere ulteriori fondi da destinare alla ricerca. “La Breast Cancer Campaign impegna e coinvolge Estée Lauder Companies insieme ai suoi partner nella lotta contro il tumore al seno da più di 30 anni – dice Federica Polinori, Amministratore Delegato e Direttore Generale di The Estée Lauder Companies Italia – Come azienda leader nel mondo del Beauty nel segmento lusso, attraverso questa Campagna, ci impegniamo a divulgare un concetto di bellezza che va oltre quello di cura esteriore, ma diventa un impegno verso il benessere e la salute personale. Questa Campagna si rivolge a tutte le donne, dalle giovani alle più mature, ed io sono orgogliosa di poter amplificare ancora una volta un messaggio così importante, con l’impegno collettivo di dipendenti, partner commerciali e consumatori. La raccolta fondi e la ricerca scientifica permettono di migliorare ed estendere l’accesso alle cure mediche, promuovendo l’importanza determinante della prevenzione e della diagnosi precoce. Per questo, da molti anni, affianchiamo e sosteniamo Fondazione AIRC, eccellenza italiana nella ricerca sul cancro che, come noi, persegue l’obiettivo ambizioso di regalare a ogni donna un mondo finalmente libero dal tumore al seno. Questo fu lo stesso proposito di Evelyn H. Lauder, quando ideò il nastro rosa, oggi simbolo universale della lotta contro il tumore al seno”. “Il traguardo può sembrare vicino, ma l’ultimo miglio è il più difficile perché è proprio qui che si affrontano gli ostacoli più complessi, come il tumore del seno triplo negativo, che risponde solo in parte ai trattamenti attualmente disponibili e colpisce soprattutto in giovane età, e il tumore del seno metastatico”, sottolinea Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione AIRC. “Queste sfide richiedono un impegno ancora maggiore da parte dei ricercatori e della comunità di AIRC, a cui da 11 anni si è unita anche The Estée Lauder Companies Italia, che ringraziamo ancora una volta per aver scelto di percorrere insieme a noi il grande passo che ci separa dal nostro obiettivo comune: curare tutte le donne”. Madrina della Breast Cancer Campaign 2025 è Giulia De Lellis, imprenditrice ed influente personalità del mondo della tv e dei social media, che cita: “È un onore per me essere la madrina per l’Italia della Breast Cancer Campaign e indossare questo nastro rosa per testimoniare vicinanza e sostegno alle tante donne che affrontano battaglie intense, inerenti al tumore al seno. Insieme a The Estée Lauder Companies Italia e a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sto imparando tanto sul ruolo fondamentale della prevenzione, sui progressi che la ricerca ha fatto per curare sempre più donne, per migliorare la loro qualità di vita, e anche per dare la possibilità di diventare mamma a chi si ammala in giovane età”. The Estée Lauder Companies Italia da undici anni contribuisce concretamente alla ricerca di Fondazione AIRC in questo ambito e sostiene borse di studio triennali per giovani ricercatrici e ricercatori impegnati contro il tumore al seno. Il Gruppo The Estée Lauder Companies a sostegno della ricerca sul cancro Nel 1992 troppe donne morivano di tumore al seno ed erano ancora in pochi a parlarne: Evelyn H. Lauder ebbe la straordinaria intuizione di creare un simbolo, il Nastro Rosa, da indossare con orgoglio per aumentare conoscenza e consapevolezza e per contribuire a sostenere la ricerca scientifica e la formazione medica contro questa patologia. In questi anni, la sua intuizione è diventata una mobilitazione mondiale che ha fatto del Nastro Rosa il simbolo della salute del seno e che ogni anno, nel mese di ottobre, riunisce le filiali di The Estée Lauder Companies in più di 60 Paesi con l’obiettivo di rendere il tumore al seno sempre più curabile. L’impegno dei sostenitori della Campagna è stato fondamentale per ottenere progressi nella ricerca scientifica e ha arricchito la speranza non solo nelle pazienti ma anche nei milioni di persone annualmente coinvolte, anche indirettamente, in una diagnosi di tumore al seno. In oltre 30 anni, durante la Breast Cancer Campaign, The Estée Lauder Companies ha distribuito più di 200 milioni di Nastri Rosa, e sono state accese più di 1.000 luci in onore delle persone colpite da questa malattia. Sono stati raccolti oltre 144 milioni di dollari – interamente investiti nella ricerca, nella formazione e nell’assistenza medica – sostenendo più di 60 organizzazioni impegnate nella lotta contro il tumore al seno e circa 50.000 dipendenti in tutto il mondo si sono mobilitati a sostegno di questa Campagna. The Estée Lauder Companies Italia, sosterrà l’attività della Fondazione AIRC devolvendo alla stessa la somma complessiva di 90.000,00 euro (non legata o condizionata alla vendita di alcuno dei prodotti sotto elencati) per il finanziamento di progetti di ricerca sul tumore al seno. La donazione sarà accompagnata da un’intensa attività di comunicazione e sensibilizzazione. I prodotti aderenti all’iniziativa, il cui ricavato anche in parte non sarà oggetto di devoluzione economica ma solo di veicolazione della comunicazione dell’iniziativa di quest’anno, sono: ESTEE LAUDER Advanced Night Repair Syncronized Multi-Recovery Complex, LA MER The Teatment Lotion, CLINIQUE Dramatically Different Moisturizing Lotion+™, AVEDA Hand Relief™ Moisturizing Creme, DARPHIN Intral Inner Youth Rescue Serum, DR.JART+ Cicapair Color Correcting Treatment (30ML), ORIGINS Ginzing Energy Boosting Tinted Moisturizer SPF 40, BOBBI BROWN Powerful Pink Highlighting Powder, SMASHBOX The Original Photo Finish Smooth & Blur Primer Primer.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it